Archivio mensile:Giugno 2013

VIZI CAPITALI NEI SOCIAL NETWORK

I SETTE VIZI CAPITALI DEI SOCIAL NETWORK

 da WWW.VINONUOVO.IT di Pierre Durieux | 18 giugno 2013 

Da un blog della rivista francese «La Vie» una rilettura 2.0 di un tema classico dell’etica cristiana per  aiutare il popolo della rete a guardarsi allo specchio

La rete è un ambiente in cui viviamo ormai parecchio tempo delle nostre giornate. E – anche senza accorgercene – dentro vi portiamo tanti nostri atteggiamenti. In maniera simpatica Pierre Durieux – direttore del Servizio della comunicazione della diocesi di Lione – aiuta in questo articolo a guardarsi un po’ allo specchio, rileggendo in questa chiave il tema dei sette vizi capitali. L’articolo è stato pubblicato qualche giorno fa nel blog che Durieux tiene sul sito del settimanale cattolico francese  La Vie e lo proponiamo qui in una nostra traduzione.

————————————

VIZICAPITALI

Qualche tempo fa era chic parlare dei social network solamente in termini di rischi e minacce. Bastava uno scandalo mediatico a dare credito a una tesi abbastanza inconsistente che mascherava in maniera molto maldestra l’ignoranza riguardo a questi mezzi e la mancanza di voglia di “metterci la testa”.

Continua a leggere

Parlare civile – comunicazione senza discrimazioni

 (2013-06-11 Radio Vaticana) Distinguere tra “senza tetto” e “senza dimora” e non usare “barbone” o “clochard”. È solo uno dei consigli ai comunicatori di professione contenuti nel libro “Parlare civile: comunicare senza discriminare”, curato dall’agenzia giornalistica Redattore Sociale in collaborazione con l’associazione Parsec e la Open Society Foundation. Oggi la presentazione a Montecitorio alla presenza del presidente della Camera, Laura Boldrini. Al microfono di Roberta Barbi, il direttore di Redattore Sociale, Stefano Trasatti, spiega come è nato questo progetto:

R. – L’idea è nata, è germogliata negli anni, fa parte della storia di Redattore Sociale. Noi ci siamo sempre preoccupati di pubblicare notizie ma non solo, pubblicare anche dei dati. Il linguaggio in certi periodi è stato davvero brutto, davvero preoccupante, insomma: sono state usate parole, etichette, discriminatorie e offensive. Ci sembrava che questo libro potesse essere un contributo a migliorare questo. I destinatari sono i comunicatori, non solo i giornalisti, anche i pubblicitari, anche i politici.

D. – Il libro affronta, in una cornice unica, otto temi apparentemente scollegati, dalla disabilità, all’immigrazione, dalla prostituzione alla salute mentale, una sorta di minidizionario di 25 parole chiave: può farci qualche esempio?

R. – Si può citare il capitolo che abbiamo chiamato “delitto passionale”, come altri termini simili come “dramma della gelosia” o “delitto d’onore”, “raptus”, che hanno in sé elementi quasi attenuanti: no, è un femminicidio e basta! C’è l’eterna diatriba sulla parola “clandestino” che in certi periodi storici è stata usata come sinonimo di immigrato o sinonimo di delinquente. Ci sono termini come “badante”: a noi sembra che in certe parti di Italia abbia connotati un po’ offensivi, perché si bada agli animali, insomma. Il termine “diversamente abile” che è rifiutato, a favore del termine “persona con disabilità” o “persona disabile”. Sosteniamo che dietro ogni parola c’è una storia.
D. – Molti dei termini che utilizziamo, penso a “child labour” piuttosto che “homeless”, sono forestierismi. Perché l’Italia è ancora così indietro rispetto al resto dell’Europa?
R. – Per un’esterofilia che attraversa il nostro Paese da molti anni. In certi casi è obbligata finché non si trova un termine italiano, perché poi non è mica facile… Gli italiani però sono molto creativi: così come abbiamo trovato la parola “colf” per sintetizzare collaboratrice familiare – che non è un termine straniero, è semplicemente una sigla che viene accettata – così prima o poi ci saranno termini per definire altre persone e altre situazioni.

D. – Oltre ad alcuni termini che sono suggeriti perché sono preferibili ad altri, ci sono anche concetti che ancora non hanno un termine che li definisca…

R. – In questi casi bisogna fare ancora più attenzione perché si rischia di usare sinonimi che poi sono del tutto inadeguati.

D. – Si può definire questo, un libro in favore della comunicazione, anche di quella quotidiana tra le persone comuni?

R. – Assolutamente! Noi abbiamo usato lo slogan che è “un libro che serve per la manutenzione delle parole”. Questa attenzione al linguaggio deve diventare una cosa naturale. Questo libro magari tra 10 anni sarà in gran parte vecchio perché nel frattempo il linguaggio si è evoluto, però se noi non sorvegliamo e non seguiamo questa evoluzione e non contribuiamo anche noi al miglioramento, al consolidamento, è come se facessimo solo in parte il nostro mestiere di comunicatori: usare il linguaggio adeguato è un ferro del mestiere.